+39 049 9402377

Nutrizione in gravidanza e allattamento

Nutrizione in gravidanza e allattamento

La Nostra Professionista di riferimento è la Dr.ssa dietista Francesca Decet

La gravidanza è un momento molto speciale, in cui la futura mamma è sottoposta a importanti modifiche, riguardanti il proprio corpo, la sfera ormonale e metabolica.

Una corretta e sana alimentazione durante la gestazione influisce senz’altro positivamente sulla salute materna e sulla crescita fetale e l’apporto e i consigli della nostra Nutrizionista, dott.ssa Francesca Decet (link al professionista) risultano molto utili non solo per tenere sotto controllo il peso della gestante, ma soprattutto per valutare attentamente il fabbisogno calorico, vitaminico e di sali minerali di cui la futura mamma abbisogna, che si modificano durante i tre trimestri di gravidanza.
Tener conto delle esigenze e dello stile di vita della gestante è fondamentale anche e soprattutto perché la presenza di patologie già in epoca pre-gravidica, un peso eccessivo già dal concepimento o un suo eccessivo aumento durante il secondo e terzo trimestre di gravidanza, possono favorire l’insorgere di diverse problematiche quali il diabete gestazionale e l’ipertensione, che possono essere tenute sotto controllo attraverso una corretta e attenta gestione dell’alimentazione.
La nostra Nutrizionista durante ogni visita saprà inoltre fornire le indicazioni necessarie alla futura mamma per cercare di gestire i disturbi correlati ai diversi momenti della gravidanza, per esempio quelli che compaiono nel primo trimestre di gravidanza, come la nausea, il vomito, il mal di stomaco, la spossatezza, oppure a disturbi che si potrebbero manifestare nel terzo trimestre con il crescere del feto, quali il rallentamento della digestione, bruciori di stomaco e la stipsi.
La prevenzione rispetto alle più comuni infezioni che possono interessare la futura mamma rappresenta un altro importante elemento di cui tenere conto nell’ambito della salute materno-infantile: la toxoplasmosi, per esempio è ad alto rischio nel caso in cui venga contratta in gravidanza, poiché l’infezione può passare al bambino attraverso la placenta, provocando in determinate circostanze malformazioni o addirittura l’aborto o la morte in utero. Diventa quindi essenziale avere delle nozioni molto semplici e pratiche circa una corretta igiene degli alimenti e rispetto a quali alimenti evitare/limitare durante tutti i 9 mesi di gravidanza.

Una volta che la mamma ha partorito, se allatta, abbisogna ugualmente di un apporto nutrizionale specifico per sostenere se stessa e fornire il giusto nutrimento al neonato.
La nostra Nutrizionista saprà accompagnare la neo-mamma durante l’allattamento, con indicazioni alimentari mirate, che prevedano una alimentazione varia e bilanciata, eventualmente consigliando qualche precauzione nella scelta di alcuni cibi (es. cibi potenzialmente allergizzanti).